FESTIVAL DELLA BELLEZZA 2022 – MITI E TABÙ
“Solo senza la bellezza non si potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe più nulla da fare nel mondo.” Fëdor Dostoevskij
Il Festival della Bellezza 2022 si svolgerà dal 15 giugno al 25 ottobre. Sono previste oltre 30 serate in 20 palcoscenici spettacolari, con il Teatro Romano di Verona come fulcro e una costellazione di luoghi altrettanto mitici tra cui le Grotte di Catullo a Sirmione, il Teatro di Segesta a Trapani, il Cretto di Burri a Gibellina.
Il tema “Miti e tabù – Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli” sarà raccontato da prospettive diverse e complementari, dai miti fondativi dell’epoca classica alle nevrosi contemporanee, dalle frontiere artistiche di pittori rivoluzionari alle gemme della cultura tra gli anni ’50 e ’80, con illustri omaggi a Pier Paolo Pasolini da parte di Carlo Lucarelli e Dacia Maraini.
Tra gli artisti e i pensatori che ci offriranno la loro interpretazione del tema: Vinicio Capossela, Simone Cristicchi, Federico Rampini, Arianna Porcelli Safonov, Umberto Galimberti, Vittorio Sgarbi, Massimo Cacciari, Guia Soncini, Federico Buffa, Melania Mazzucco, Tullio Solenghi, Marco Ongaro, Morgan e Stefano Massini.
Il programma completo può essere visionato qui.
Per noi di Zanolli, abbracciare e sostenere la cultura è istintivo. Come sostiene il Professore Umberto Galimberti nel suo trattato “L’uomo nell’età della tecnica”, la scienza umanistica è indispensabile all’uomo moderno per ammaestrare la tecnica invece che lasciarsi da essa dominare. Dal 1952 condividiamo questo principio: progettiamo tecnologie per la cottura degli alimenti, alimentandoci di cultura per compiere questa missione.